Introduzione a Blender

Blender è un'applicazione per grafica in 3D, rilasciata sotto GNU General Public License. Blender fornisce in un unico pacchetto un'ampia gamma di funzionalità per la modellazione, texturing, illuminazione, animazion e post-processazione video. Blender può essere installato dal gestore di pacchetti KPackageKit; Lancia applicazioni Kickoff->Applicazioni->Sistema->Gestione software (KPackageKit)

Fondamenti di Blender

Blender è una potente applicazione per eseguire operazioni complesse e avanzate, quali l'editing video, la modellazione e l'animazione in 3D. Questa guida è un'introduzione all'interfaccia di Blender e tratta anche le funzioni di base come l'esportazione e l'importazione di un'immagine.

  1. Open blender by going to Kickoff Application Launcher->Applications->Graphics->3D Modeller (Blender)

  2. Apparirà la schermata di avvio di Blender, seguita da una finestra simile a quella sotto:

    Example 8. La finestra di Blender



  3. Il centro dello schermo è la vista principale per la creazione e la visualizzazione dei modelli 3D. La porzione inferiore dello schermo è il «Pannello», in cui sono contenuti i controlli per la modifica dei modelli a griglia.

  4. Per impostazione predefinita, è presente un quadrato al centro della vista principale. Col cursore nella finestra principale, la vista può essere ruotata premendo il pulsante centrale del mouse e trascinandolo. Tramite il trascinamento, l'oggetto può essere osservato da differenti angolazioni. Tre frecce rappresentano i tre assi: X, Y e Z.

    Example 9. Rotazione della visualizzazione



  5. Le visualizzazioni possono essere modificate premendo i tasti del tastierino numerico. La pressione del tasto «1» modifica la visualizzazione. La pressione del tasto «7» ritorna alla quella predefinita.

  6. Objects are selected by clicking the 'Right Mouse Button'. All objects can be selected or deselected by pressing the A key on the keyboard.

  7. Eliminate il cubo predefinito nella finestra principale premendo il tasto X nella tastiera, poi premendo Invio.

  8. Aggiungete, dopo, una nuova griglia, od oggetto, premendo la barra spaziatrice e selezionando Add->Mesh->UVSphere Scegliete le impostazioni predefinite nella finestra e premete OK.

    Example 10. Aggiungere una nuova griglia



  9. Per spostare il nuovo oggetto, prima selezionatelo (tramite clic col tasto destro del mouse), poi premete 'G' sulla tastiera. ora trascinate il mouse nella direzione voluta per spostare l'oggetto. Per spostare l'oggetto in una direzione specifica, premete G seguito dall'asse per quella direzione. Per esempio: per spostare un oggetto nell'asse Z, premete G, poi Z.

  10. Per ruotare l'oggetto, premete R e ruotatele utilizzando il mouse. L'oggetto può essere ruotato intorno a uno specifico asse premendo X, Y o Z dopo aver premuto R.

  11. Quando tutti gli oggetti sono stati aggiunti, la scena può essere renderizzata da Render->Render Current Frame o premendo F12.

  12. Salvate l'immagine completata selezionando File->Save o premendo Ctrl-W. Inserite il nome del file, scegliete un percorso e premete il pulsante OK.