L'assistente integrato in Kile è una utile funzione per iniziare rapidamente a creare documenti con Kile. Scegliendo l'assistente dalla barra dei menu ti verranno offerte varie scelte per la creazione del tuo documento: articolo, libro, lettera, rapporto o vuoto; puoi anche specificare subito alcune opzioni relative al documento.
Opzioni dell'assistente:
Tipo del documento: scegli il tipo di documento che vuoi creare: articolo, lettera, rapporto, libro, o un altro tipo personalizzato.
Dimensione caratteri: dì a Kile quale dimensione dei caratteri vuoi usare.
Dimensione carta: scegli le dimensioni o lo stile della carta.
Codifica: Userai quasi sempre le codifiche Latin 1 o Utf-8, per poter scrivere parole come così
direttamente, e non attraverso la conversione ASCII cos\`\i
; tuttavia, sono disponibili molte altre opzioni, come il Latin 5 per il turco.
Autore: metti il tuo nome qui.
Titolo: aggiungi qui il titolo del tuo documento.
Altre opzioni: questo ti permette di impostare ulteriori opzioni per la stampa, le bozze, e altro.
I modelli predefiniti in Kile sono:
Documento vuoto: gli uomini veri partono da zero!
Articolo: imposta il formato articolo, per un documento abbastanza breve da non aver bisogno di essere diviso in capitoli.
Rapporto: imposta il formato rapporto, per documenti di media grandezza, con per esempio la numerazione delle pagine sul margine esterno.
Libro: imposta il formato libro, una versione full optional, così potente da essere usata per scrivere molti testi universitari.
Lettera: imposta il formato lettera, che può automaticamente sistemare quelle noiose indentazioni che nessuno riesce a ricordare.
I nuovi utenti non si devono preoccupare, queste sezioni sono solo una breve descrizione delle funzionalità, e maggiore attenzione sarà data al completamento nei dettagli di questi obiettivi in Capitolo 3, Avvio rapido.
Kile è simile ai programmi che lavorano con codice sorgente, ed evidenzierà automaticamente comandi, opzioni ed elementi, usati e abusati. Kile rende così possibile avvistare facilmente i problemi: per esempio, se vedi grosse aree di testo verde, è probabile che tu abbia dimenticato di chiudere un ambiente matematico da qualche parte; te ne saresti accorto comunque da quanto scadente sarebbe stato il file di output, ma l'evidenziazione ti risparmia un bel po' di tempo e frustrazioni.
L'autocompletamento degli ambienti significa che quando inizi un nuovo ambiente scrivendo \begin{ambiente}
, Kile aggiungerà automaticamente un comando \end{ambiente}
, con una linea in mezzo per il tuo testo. Puoi ovviamente disattivarlo, se vuoi, in ->+LaTeX.
Tutti i documenti normalmente sono strutturati con una gerarchia di qualche tipo. LATEX ti permette di spezzare i documenti nella gerarchia seguente (part è l'elemento più alto della gerarchia, e subparagraph il più basso):
\part
\chapter
\section
\subsection
\subsubsection
\paragraph
\subparagraph
Quando guardi un documento nella vista Struttura, puoi saltare tra gli elementi facendo clic sull'elemento che vuoi vedere.
Quando crei i tuoi file LATEX, la ricerca all'indietro può essere molto utile. Una volta che hai creato un file DVI (DeVice Independent File, file indipendente dal dispositivo), quando fai clic con il bottone centrale del mouse nel visualizzatore DVI, Kile salterà alla linea corrispondente nel codice sorgente LATEX.
Un DVI è un tipo di file contenente una descrizione di un documento formattato, insieme ad altre informazioni, incluso il tipo di carattere, ed è l'output tipico di TEX/LATEX. Esiste un certo numero di programmi per visualizzare e stampare file DVI su vari sistemi e dispositivi. Un file DVI è a volte anche noto come metafile.
Usando la ricerca all'indietro, la selezione di elementi nei file DVI è associata all'editor, così quando fai clic sul file DVI, la finestra principale salta alla sezione corrispondente di codice LATEX nell'editor. La ricerca in avanti ne è l'esatto opposto. La ricerca in avanti ti permetterà di fare clic su una sezione di testo specifica nel codice LATEX, e saltare alla posizione associata nella finestra del visualizzatore DVI.
Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team