Per visualizzare il risultato del tuo lavoro, devi prima compilarne il sorgente. Tutti gli strumenti di costruzione sono raggruppati nei menu ->, ->, e ->.
Per compilare il tuo codice sorgente per visualizzatori a schermo come KDVI, altri visualizzatori DVI o conversioni successive, puoi usare la scorciatoia Alt-2. Poi puoi visualizzare il file DVI usando il tuo visualizzatore predefinito con Alt-3, convertire il DVI a un file PS con Alt-4, e visualizzare il file PS con Alt-5.
Se stai usando BibTEX per le voci della tua bibliografia, dovrai seguire uno schema di compilazione speciale.
Avvia LATEX con Alt-2.
Avvia BibTEX conAlt--: ciò compilerà il file della bibliografia.
Avvia di nuovo due volte LATEX, per incorporare le informazioni della bibliografia, e aggiustare le citazioni e i riferimenti incrociati.
Puoi anche visualizzare il file BibTEX con il tuo editor BibTEX preferito (per esempio gBib) scegliendo ->->; puoi cambiare il visualizzatore BibTEX predefinito a ->+Strumenti.
Se stai usando il pacchetto makeidx per fare un indice analitico finale per il tuo documento, devi anche seguire un certo schema di compilazione.
Avvia LATEX con Alt-2.
Fai l'indice con Alt-=: questo compilerà il file dell'indice.
Esegui LATEX di nuovo, per incorporare le informazioni dell'indice compilate.
Se vuoi compilare il tuo documento con MetaPost, un programma di disegno, puoi farlo con ->->.
C'è anche un altro modo per compilare il tuo documento, se vuoi un PDF: puoi eseguire PDFLATEX, che compilerà il sorgente direttamente in un file PDF, con Alt-6: puoi quindi visualizzare il file premendo Alt-7.
Alternativamente, puoi convertire un PS in un PDF con Alt-8, o un DVI direttamente in un PDF con Alt-9.
Usare PDFLATEX invece di LATEX può essere solo una questione di semplicità o d'abitudine, ma a volte il comportamento dei due programmi può differire.
Infine, potresti voler pubblicare il tuo lavoro sul Web, e non solo su carta. Puoi allora usare il programma latex2html, che può essere chiamato dal menu ->-> di Kile. Il risultato sarà posizionato in una sottocartella della cartella di lavoro, e potrai vedere il risultato della conversione scegliendo l'elemento ->->.
Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team