Ricerche in avanti e all'indietro tra Kile e KDVI
Indietro
Avanti

Ricerche in avanti e all'indietro tra Kile e KDVI

Ricerca in avanti

Il comando Ricerca in avanti usa KDVI e un file esterno (i file esterni sono chiamati pacchetti in LATEX) chiamato srcltx.sty. Dovrai fare una ricerca tra i tuoi file per controllare se la tua distribuzione include srcltx.sty. Se non è incluso, puoi scaricarlo; copialo in una cartella di TEX, per esempio /usr/share/texmf/tex/latex/srcltx/, ed esegui texhash in modo che LATEX sia al corrente della sua esistenza. Quindi devi impostare il seguente comando nel preambolo:


                \documentstyle[12pt, a4paper]{book}
                \usepackage[active]{srcltx}
                \usepackage[latin1]{inputenc}
                \pagestyle{empty}
                \renewcommand{\baselinestretch}{2}
                \begin{document}
                \begin{verse}
                L'editor di codice sorgente \LaTeX\ Kile per KDE è il mio preferito.
                
                \emph{Perché} è facile da usare!
                \end{verse}
                \end{document}

Una volta che hai aggiunto il pacchetto srcltx, puoi lasciare KDVI aperto. Per eseguire una ricerca in avanti, posiziona il cursore su una riga di codice sorgente, e fai clic su Ricerca in avanti di Kdvi per saltare alla posizione associata nella finestra del visualizzatore DVI.

Ricerca all'indietro

La Ricerca all'indietro non può funzionare a meno che:

  • srcltx.sty sia in uso.

  • Il file sorgente sia stato compilato con successo.

  • KDVI sappia quale editor vuoi usare.

Con questa funzionalità di KDVI, un clic sul pulsante centrale del mouse nel documento DVI farà aprire a Kile il documento TEX corrispondente e gli farà cercare di raggiungere la linea corrispondente. Ricordati di dire a KDVI di usare Kile come editor di testo, nell'elemento del menu Impostazioni->Opzioni DVI....


Configurazione di KDVI

Risoluzione degli errori

Se stai cercando di usare la Costruzione rapida, e il visualizzatore DVI non si apre, è probabile che ci sia un errore. Se c'è un errore, è visibile nell'area dei messaggi e del file di log, e verrà presentato un riassunto degli errori.

Il file di log spiegherà l'origine dell'errore nel tuo codice. Nell'editor, puoi usare i pulsanti nella barra degli strumenti etichettati Errore LaTeX precedente e Errore LaTeX successivo per saltare avanti e indietro tra gli errori. Il file di log dichiara sempre in quale riga è occorso l'errore. Per vedere la riga dove è avvenuto l'errore, fai clic sull'errore nella finestra del log, e Kile ti porterà alla sua riga.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team