Lavorare con KBear
Indietro
Avanti

Lavorare con KBear

Lavorare con KBear è semplice, ma se ti imbatti in un problema basta premere il pulsante "cos'è", che è il piccolo punto interrogativo posto nell'angolo in alto a destra della finestra. Poi sposti il cursore del mouse verso l'area di cui ignori l'uso preciso, e clicchi di nuovo. Un messaggio di aiuto apparirà in corrispondenza della posizione del cursore.

Quando l'applicazione è avviata per la prima volta avrai una vista figlia visibile. Questa vista figlia mostra il tuo file system locale che contiene, in modo predefinito, la tua home directory. La maggior parte dei client FTP ha una vista divisa in due dove il file system locale è mostrato su un lato, e il file system remoto sull'altro. KBear, d'altra parte, può aprire un numero illimitato di siti remoti (il tuo sistema è l'unico limite). Quindi, ogni sito è aperto in una vista figlia separata, incluso il file system locale.

Adesso puoi connetterti a un host remoto, tramite il menu Sitemanager o dalla finesta del Sitemanager. Se desideri aggiungere i tuoi siti al Sitemanager o desideri più informazioni su come usarlo, visita la sezione Usare il Sitemanager per le istruzioni su come farlo. Se hai usato vecchie versioni di KBear il tuo vecchio Sitemanager sarà automaticamente importato.

Una volta aperto un sito remoto, puoi copiare e spostare file e cartelle al e dal tuo filesystem locale. Seleziona i file/cartelle che desideri trasferire, trascinali nella vista di destinazione e rilasciali. Il trasferimento inizierà direttamente e la vista di trasferimento comparirà, a meno che non si sia imposto diversamente, e mostrerà l'avanzamento del trasferimento.

Indietro
Avanti
Partenza